
Problemi con alcool e tabacco
Centro Alcol e Fumo
Attività di prevenzione, trattamento e cura dei disturbi da uso di sostanze legali (alcool e tabacco)
Il centro Alcol e Fumo è un servizio gratuito dell’AUSL della Romagna di Rimini
Chi telefona potrà avere informazioni:
Sul funzionamento del servizio e sulle problematiche legate all’uso e alla dipendenza da alcol e tabacco
Chiedere aiuto per sé, per un familiare, per amici
Parlare con un operatore disponibile all’ascolto
Essere informato sui programmi terapeutici
La Missione
- Garantire la prevenzione, il trattamento e la cura dei disturbi da uso di sostanze legali (alcool e tabacco)
- Tutelare la salute delle persone con disturbo da uso di alcool e tabacco, con particolare attenzione alla prevenzione e cura delle malattie infettive, alle intossicazioni acute e croniche, al miglioramento della qualità della vita e a favorire un’integrazione sociale libera dall’uso di sostanze
- Accompagnare l’evoluzione della situazione della persona nelle fasi di osservazione e diagnosi, cura e inserimento sociale, definendo programmi terapeutici efficaci e personalizzati, in relazione alla situazione e alle esigenze personali
- Garantire, nel rispetto dei principi di efficacia, efficienza, equità e privacy, i percorsi individualizzati di salute all’interno di un sistema di “rete” integrato tra i servizi pubblici, azienda AUSL, gli altri enti del territorio e le associazioni del privato sociale, garantendo il coordinamento e l’integrazione tra le diverse fasi assistenziali e i diversi professionisti coinvolti
- Promuovere l’aggiornamento e la formazione continua degli operatori del settore
- Sviluppare una comunicazione informata e aperta con i cittadini al fine di favorire una cultura delle tematiche connesse con le dipendenze e promuovere stili di vita liberi dal consumo di sostanze
- Promuovere lo sviluppo della ricerca e dell’innovazione delle attività/servizi, in conformità con la continua evoluzione dei profili di consumo di sostanze psicoattive, dei comportamenti e del contesto sociale
L’equipe del centro è composta daoperatori di diversa professionalità:
INFERMIERE
MEDICO
EDUCATORE
PSICOLOGO/PSICOTERAPEUTA
ASSISTENTE SOCIALE
Dove siamo
Via Settembrini 2 Ospedale Infermi, Padiglione Stampa (ex Poliambulatori)
Rimini (RN)
Telefono 0541 653126
Fax 0541 653135
Email: seg.sert.rn@auslromagna.it
PER APPUNTAMENTI E INFORMAZIONI
Lunedì 8,30 –13,30 Martedì 13,00 –18,00 * Mercoledì 8,30-13,30
Giovedì 8,30-13,30 Venerdì 8,30-13,30 Sabato 8,30-12,30
* ACCESSO DI MINORI E GIOVANI
Martedì presso la sede del centro Alcol e Fumo dalle 13.30 alle 16.30 accesso facilitato su appuntamento
I nostri progetti:
Progetto regionale “Volersi bene…Volersi meglio”
Smettere di fumare non vuol dire semplicemente non accendere più una sigaretta ma implica un cambiamento profondo del funzionamento personale e dello stile di vita. Si tratta quindi sia di prendersi cura del proprio corpo e di rimobilitare dentro di sé quelle risorse, quelle capacità e quelle energie che erano state precedentemente offuscate e indebolite dalla dipendenza tabagica. Mantenere l’astensione protratta nel tempo però, e i cambiamenti che ne conseguono, può essere difficile tanto quanto spegnere l’ultima sigaretta. La ricaduta, così come osservato dai CAF (Centro Antifumo) resta infatti un evento molto frequente, spesso connessa alla difficoltà di gestione degli stati ansiosi e alla mancanza di strategie atte a fronteggiare eventi e cambiamenti di vita improvvisi. Questa osservazione evidenzia non solo l’importanza di offrire supporto e sostegno agli utenti, al fine di consolidarne l’astensione ma anche di aiutarli a vivere la ricaduta come eventualità del proprio percorso, e anzi utile a prendere maggiore consapevolezza delle proprie vulnerabilità.
Su queste premesse è stato ideato, progettato e realizzato il progetto regionale “Volersi bene..Volersi meglio” che ha coinvolto l’equipe dell’ U.O. Dipendenze Patologiche – Centro Alcol e Fumo (Rimini) in collaborazione con la LILT (Lega Italiana per la lotto contro i Tumori).
Tali incontri hanno rappresentato uno spazio di pensiero e di confronto rispetto all’importanza di offrire, attraverso un intervento di prevenzione, non solo strumenti per poter fronteggiare una possibile ricaduta nel fumo, ma anche e soprattutto promuovere il proprio benessere personale, quest’ultimo definito non dalla semplice assenza di patologia, ma come uno stato complessivo di buona salute fisica, psichica e mentale (Organizzazione Mondiale della Sanità). Proprio attraverso l’esperienza maturata in questi anni attraverso i gruppi di trattamento del CAF, si è scelto di utilizzare il gruppo come strumento fondamentale e catalizzatore del cambiamento.
OBIETTIVI:
- promuovere e incentivare il benessere personale;
-
sostenere stili di vita salutari (es. incremento attività
fisica, dieta alimentare);
-
transitare dal comportamento di dipendenza a modalità più adattive di funzionamento personale;
-
prevenire, intercettare precocemente ed esplicitare il
significato delle ricadute al fine di favorirne un tempestivo superamento